sabato 5 aprile 2025

Quasi Cerasa

Dove si va, dove non si va ...

Ha nevicato tanto, sopra i 2000 metri e specialmente al Gran Sasso e alla Maiella ... 

Dopo varie consultazioni nei giorni precedenti, decidiamo comunque di andare dalle parti del Velino. Ancora in macchina si discute sul da farsi.

Alla fine decidiamo di andare a riesplorare la zona della Valle della Calcara e della Costa dei Vecchi.

Arrivati al parcheggio "Dolce Vita", la strada sterrata che porta ai Piani di Pezza e' aperta ... arriviamo fino al Vado del Ceraso, parcheggiamo e partiamo.

Risaliamo il crinale della Costa dei Vecchi e arrivamo a monte della Capanna Brin.

Proviamo a scendere per la Valle del Ceraso ma dopo poche,  magnifiche, curve dobbiamo desistere: troppo intricato il bosco, troppo complicato il terreno.

Rimettiamo le pelli e risaliamo. Arriviamo fino ad una sella poco a monte della nuova seggiovia (la Max Bortolotti), le togliamo e scendiamo lentamente verso la seggiovia. Rimediamo una corsa gratis e da li scendiamo per le piste di Ovindoli, su neve spappatissima!, fino in fondo. 

Arrosticini birra e caffe ... LaFiore resta ad aspettarci al bar e torniamo a recuperare la macchina, che avevamo lasciato al Vado del Ceraso.


 


domenica 2 marzo 2025

RomaOstia50

E niente ... la 50-esima edizione della Roma Ostia.

La mia DODICESIMA volta, in assoluto la corsa che ho fatto più volte, dove ho fatto il mio record personale sulla distanza (mezza maratona, 21km, probabilmente la distanza più bella).


 

Oggi ho un obiettivo realistico di 1h45' ed uno un po' più ambizioso di scendere a 1h40'. Chiudo in 1h45'.

E' stata una bella corsa, la fastidiosa, fredda pioggerellina che abbiamo avuto all'EUR prima della partenza, ha lasciato man mano posto ad una bella giornata di Sole.

E' stata una bella corsa, con una sensazione strana: non sentivo lo scorrere del tempo, mi sembrava di essere sospeso in un non-tempo, con i chilometri che passavano quasi da soli.

Da ricordare la beffa della medaglia.

Chi fosse interessato, può trovare qui il log del mio Garmin, e qui il cronometraggio ufficiale.

 

 

 

martedì 25 febbraio 2025

Convegno AI all'Accademia dei Lincei

Oggi sono andato a questo convegno:


https://www.gruppo2003.org/node/126

e l'ho fatto passare come training per il mio datore di lavoro (non gli è parso vero: training gratis!).

In ogni caso è  stato molto interessante.

Il post su scienzainrete.it rimanda alla registrazione su youtube:

https://www.youtube.com/live/3Jw4pLTGM7Q
https://www.youtube.com/watch?v=3Jw4pLTGM7Q

Consiglio a FF l'intervento 2 (IA e Meteorologia, Umberto Modigliani (Centro di Calcolo ECMWF Bologna)) al tempo 1h11'55", a AL e EB l'intervento 3 (IA e Life Science, Cristina Messa (Fondazione Don Gnocchi, Università degli Studi Milano-Bicocca)) al tempo 2h04'33".

Per me l'intervento più  interessante è stato l’ultimo, "Passato, presente e futuro dell’IA", di Tommaso Poggio (MIT, Boston), che ha parlato dell'apparato teorico dietro l'IA, al tempo 5h29'50".