giovedì 28 novembre 2024

La strega triste, il panino e la distanza di Hamming

 Una cosa che mi aveva colpito durante lo studio dei tre o quattro esami di informatica che ho sostenuto all’università, quindi qualche settimana fa 😊, è il concetto della distanza di Hamming.

Al di là della definizione formale, nel caso di un insieme di parole di uguale lunghezza costruite su un alfabeto binario (quindi parole di bit) il significato della distanza è: quanti bit (quante lettere) posso sbagliare prima di scambiare una parola per un'altra?

Il concetto si estende facilmente a insiemi di parole su alfabeti più complessi.

Un linguaggio che ha un insieme di parole caratterizzate da una maggiore distanza di Hamming tra di loro è ovviamente un linguaggio più robusto, ovvero in grado di tollerare un maggior numero di errori prima di alterare il significato di una parola o di una frase. 

Mi è sempre piaciuta, sin dalla prima volta che ho incontrato questo concetto, l'idea di estenderlo al linguaggio umano, anzi ai diversi linguaggi umani, in modo da caratterizzarli per robustezza.
Per esempio, ho sempre avuto la sensazione che la lingua inglese sia molto meno robusta della lingua italiana, ovvero che possa bastare un piccolo errore di pronuncia per scambiare una parola per un'altra, fino a sovvertire la semantica di intere frasi.
Ovviamente, questa sensazione può essere determinata, o almeno influenzata, dal fatto che l'Italiano sia la mia lingua madre.
Però alcuni esempi mi pare che siano incontestabili: hat, hot e hut, oppure hit e heat, sono parole diverse, semanticamente diverse, che differiscono per la sottile intonazione che si da alla vocale. E questa intonazione può cambiare molto dalla persona che parla (un inglese, un pakistano, un texano raffreddato, un cinese con le adenoidi...).
La conferma più spettacolare l’ho avuto però quest'estate in Cina: Johnny, la nostra guida nella provincia dello Yunnan, ad un certo punto ci dice qualcosa in Inglese, e tutti noi capiamo che sta parlando di una "sad witch", ovvero di una "strega triste" ... cosa che però non aveva alcun senso, né alcuna relazione col discorso che stavamo facendo ... e che aveva a che fare con il pranzo che avremmo potuto fare di lì a poco. 

E infatti non stava parlando di nessuna strega, né triste né allegra, stava dicendo "sandwich", ovvero PANINO 😂

La distanza di Hamming tra una strega triste e un panino, in Inglese, è una "n" appena pronunciata ... e se te la perdi ... 

E poi non venitemi a dire che non si tratta di una lingua primitiva ... barbara! 😂😂


domenica 24 novembre 2024

Corri alla Garbatella 2024

 Anche se è la trentesima edizione, per me è solo la seconda o la terza volta alla "Corri alla Garbatella".

Che corsa carina. E che bella la Garbatella!

Per i primi quattro chilometri mi accompagno alla Piccola Sorella e passeggiamo sui 5'40"/km (con 128-130 bpm per me):

poi decido di allungare un po', e percorro i successivi sei chilometri ad un passo sui 4'40"/km. 

Sensazioni molto positive, soprattutto di aver dato tutto, cioè di non poter dare di più.


 

Dopo la corsa, piacevolissimo pranzo da Zia Chiara. 


domenica 10 novembre 2024

Rome 15k

E dopo la galoppata di ieri, completiamo il weekend sportivo con una fantastica 15 km per le strade di Roma, la Rome15k.


Indeciso se considerarla solo un allenamento o provare a spingere, non faccio né una cosa né l'altra: parto assieme alla Piccola Sorella, e faccio 5km a ~5'40"/km, poi decido di staccarmi e faccio un paio di km a ~4'40"/km, i successivi 7 a ~5'/km e l'ultimo di nuovo intorno ai 4'40"/km. Qui il log.

Il mio corpo mi restituisce ottime sensazioni, sono molto soddisfatto! Mi passa qualsiasi tipo di dolore e mi genera un senso di benessere che perdurerà per il resto della giornata.

Resto della giornata con fantastico pranzo sul mare e giro in Duetto!

sabato 9 novembre 2024

Direttissima, con discesa per la Cresta Ovest

Giornata nuvolosa, in basso ... ma come spesso accade ... luminosa in alto:


Squadra FEM quasi al completo, manca solo la piccola sorella, ma abbiamo una P.P. in piu' ;-) 


Dalla cima:


Discesa per la Cresta Ovest ((aka "via delle creste"):




venerdì 1 novembre 2024

Corsa dei Santi

La Corsa dei Santi, edizione 2024 è la prima gara che faccio nella stagione ed è anche la prima del mio ritrovato (spero) entusiasmo per la corsa!

Dal sito ufficiale, ecco il percorso:

Durante il percorso incontro gli altri soci RfE che spingono/trainano la joelette con P.

Decido di fare la corsa con loro, tanto non ho evidentemente nelle gambe nessuna velleità di fare un tempone ;-)

E per un tratto (dall’inizio di via dei Fori Imperiali per via del Corso fin quasi a Piazza del Popolo) trascino anche io la joelette. Ed è stata un'esperienza toccante. Ed anche il tempo finale non è niente male: 5'19"/km!

 Il log della mia corsa.

Dopo la corsa abbiamo goduto di un passaggio delle Frecce Tricolori, che non erano ovviamente li per noi, almeno non penso, ma stavano provando il passaggio per la festa delle Forze Armate prevista per il 4 Novembre.