martedì 25 febbraio 2025

Convegno AI all'Accademia dei Lincei

Oggi sono andato a questo convegno:


https://www.gruppo2003.org/node/126

e l'ho fatto passare come training per il mio datore di lavoro (non gli è parso vero: training gratis!).

In ogni caso è  stato molto interessante.

Il post su scienzainrete.it rimanda alla registrazione su youtube:

https://www.youtube.com/live/3Jw4pLTGM7Q
https://www.youtube.com/watch?v=3Jw4pLTGM7Q

Consiglio a FF l'intervento 2 (IA e Meteorologia, Umberto Modigliani (Centro di Calcolo ECMWF Bologna)) al tempo 1h11'55", a AL e EB l'intervento 3 (IA e Life Science, Cristina Messa (Fondazione Don Gnocchi, Università degli Studi Milano-Bicocca)) al tempo 2h04'33".

Per me l'intervento più  interessante è stato l’ultimo, "Passato, presente e futuro dell’IA", di Tommaso Poggio (MIT, Boston), che ha parlato dell'apparato teorico dietro l'IA, al tempo 5h29'50".


 

domenica 23 febbraio 2025

La Magnola, da Ovindoli

Oggi avevo pensato di risalire il Pistone e restare poi il resto del tempo in pista.

Durante la salita invece incontro due ragazzi, Andrea e l'altro non mi ricordo, che salgono il pistone per poi andare fino in cima alla Magnòla.

Mi unisco a loro:

Esce una bellissima gita, anche se con qualche piccolo imprevisto  ;-) 

(tipo Andrea che si perde uno sci che, senza ski stop, scivola a valle verso sud ... Per recuperarlo perdiamo un bel po' di dislivello ... che va poi recuperato ;-) )

Dalla cima della Magnola non si può scendere verso est sulle piste: è vietato per via delle piste da sci immediatamente sottostanti e quindi esposte ad eventuali valanghe; per cui si può solo scendere per la via di salita. 

Arrivo alla capanna degli alpini completamente disidratato e piuttosto stanco, ma aspetto la dolce metà per il meritato pranzetto! Il pomeriggio, poi, passiamo qualche altra ora in pista.

sabato 22 febbraio 2025

Valle della Calcara

Gita di scoperta ad angoli sconosciuti del Velino.

Avevo scelto un itinerario proposto da Luca Mazzoleni nella sua guida (La Montagna Incantata), il n. 133 che, partendo dal parcheggio della seggiovia "La Dolce Vita", porta fino in cima al Costone della Cerasa.

In realtà parto un po' più tardi del previsto, il fianco sud della Costa dei Vecchi è sgombro dalla neve, incontro Ubaldo (di Avezzano) e risalgo la Valle della Calcara fino all'arrivo della seggiovia "Capanna Brin":


Giunto all'arrivo della seggiovia, anche se ormai è tardi per fare la cima del Costone, vado comunque a dare un'occhiata al pianoro a Nord della nuova seggiovia (la "Max Bortolotti"). 

Sulla via del ritorno faccio conoscenza con GL, che sta anche lui girovagando senza meta. 

Bel giro.


venerdì 21 febbraio 2025

Velocità e accelerazione in coordinate sferiche

Facendo seguito al precedente post sul tema, passiamo ora dal piano allo spazio tridimensionale. Analizziamo solo le coordinate polari sferiche e tralasciamo il caso delle coordinate cilindriche, che appare decisamente semplice.


Ho trovato questa figura su internet (non ricordo dove, chiedo scusa all'autore originale) e la mantengo, ma provvisoriamente: io ho scelto gli angoli φ e θ,  e quindi i versori φ^θ^ al contrario di come li ha scelti l'autore di questa figura. 

Ovviamente spesso le cose provvisorie ... diventano di fatto definitive :-) (non ho mai capito se dobbiamo parlare di cose siano definitivamente provvisorie oppure di cose provvisoriamente definitive :-)).

In ogni caso, il cambio di coordinate è:

{x=rsinθcosφy=rsinθsinφz=rcosθ

e i tre versori delle coordinate sferiche hanno le seguenti espressioni: 

r^=(sinθcosφsinθsinφcosθ)φ^=(sinφcosφ0)θ^=(cosθcosφcosθsinφsinθ)

Le componenti, rispetto alla coordinate cartesiani ortogonali, dei versori si chiamano "coseni direttori".

Come nel caso bidimensionale, la prima cosa che occorre fare è calcolare le derivate temporali dei versori:

dr^dt=θ˙θ^+φ˙sinθφ^

dφ^dt=φ˙(sinθr^+cosθθ^)

dθ^dt=θ˙r^+φ˙cosθr^

Risparmio i calcoli, ma, per chi li vuole fare, sono semplici applicazioni delle elementari regole di derivazione. Da queste ultime relazioni, possiamo quindi calcolare velocità e accelerazione:

r=rr^

drdt=r˙r^+rφ˙φ^+rθ˙θ^

d2rdt2=r^(r¨rθ˙2rφ˙2sin2θ)++φ^(2r˙φ˙sinθ+2rφ˙θ˙cosθ+rφ¨sinθ)++θ^(2r˙θ˙+rθ¨rφ˙2sinθcosθ)

Di nuovo, risparmio i calcoli, che sono semplicemente un po' macchinosi.
Sempre ammesso che non ne abbia sbagliati ;-)

lunedì 17 febbraio 2025

XMILIA

Dieci miglia romane. Alla Cecchignola. 

Omaggi a generali vari e inno nazionale prima della partenza.

https://www.xmilia.it/

Maglietta e medaglia:

Diciamo che un po' di sapore di Ventennio c'era 😀

Però la gara è stata divertente, e direi che sono andato molto bene.

Il mio Garmin ha misurato 14.59 km, in 1h10'32", per un passo medio di 4'50"/km.

Per l'organizzazione la lunghezza era di 14.80 km, ed io ho concluso con un real time di 1h10'29" (gun-time 1h10'49") con una media quindi di 4'45"/km, cosa che mi porta ad essere 343-esimo su 906 totali, ovvero 44-esimo su 117 per quanto riguarda la categoria SM55.