lunedì 23 dicembre 2024

Via Ulisse Dini

Mi stavo dirigendo, in macchina, verso Viale Marconi e noto con la coda dell'occhio la targa di una traversa di via Francesco Grimaldi... Una volta concluso l'impegno che mi teneva in zona ( e che è anch'esso uno dei doni della saggezza 😂), vado a cercarmi questa via a piedi:


Non sapevo che ci fosse una via intitolata al Dini 😁

Per dare un po' di contesto (sennò lo sa solo Fabio):  quando Stefano ed io studiavamo Analisi 1 (stiamo parlando di maggio o giugno 1985) ad un certo punto affrontiamo i teoremi del Dini (quelli che danno le condizioni sotto le quali una funzione data in forma implicita può essere esplicitata rispetto a una variabile)...
Stefano tira fuori i libri di Analisi Matematica di suo nonno in cui questi teoremi non c'erano, però c'era un riferimento al prof. Dini che stava lavorando sull'argomento. 😁

Non c'è bisogno di dire che, ovviamente, il teorema del Dini fu argomento del mio esame orale di Analisi 1 😁

Per chi ha avuto la fortuna di conoscerlo, o anche semplicemente di averlo come professore, come me, sostenni gli esami di Analisi Matematica 1 e 2 con il prof. Francesco Saverio De Blasi (guarda questo link e  apri il pdf a questo secondo link).

domenica 22 dicembre 2024

Christmas Run 2024

 Dopo qualche anno, eccomi di nuovo alla Christmas Run, organizzata sempre a Villa Pamphilj.

Il gruppo RfE:

Il cappellino da Babbo Natale:

Con la piccola sorella:

Un po' di RfE:

Corsa di 8km per i viali della villa.

Ho incontrato anche Lorenzo con la figlia ;-) 



domenica 15 dicembre 2024

Roma Urbs Mundi

Ed eccoci ad un'altra gara per questo autunno ripartito finalmente alla grande 😁!

Si tratta della Roma Urbs Mundi, 10km che, quest'anno, si svolge all'EUR.

Ecco lo squadrone RfE

 

Ed ecco il percorso:

 

Avevo un mezza idea di puntare su 45' ... e anche meno ... ma era un obiettivo velleitario! 

Alla fine chiudo i 10km in 47'30" di real time, ad un passo medio di 4'45" /km. Sono comunque soddisfatto.

Mario

sabato 7 dicembre 2024

La Corsa di Chiara

La corsa, molto carina, e giunta alla seconda edizione, vuole ricordare Chiara, una ragazza venuta a mancare per un incidente stradale, e sensibilizzare sul tema della sicurezza stradale, come raccontato dal servizio del TGR Lazio.

Il percorso è un anello di 5km da percorrere due volte, nella parte "bassa" del quartiere del Torrino:

Mi sento in forma e decido di spingere un pochino:

Lap Tempo Tempo cumulato Distanza Passo medio GAP medio FC Media FC max

















1 4:30.8 4:30.8 1.00 4:31 -- 139 150

















2 4:34.4 9:05.2 1.00 4:34 -- 151 160

















3 4:35.4 13:41 1.00 4:35 -- 152 155

















4 4:45.0 18:26 1.00 4:45 -- 150 156

















5 5:04.1 23:30 1.00 5:04 -- 155 158

















6 4:47.3 28:17 1.00 4:47 -- 153 159

















7 4:48.3 33:05 1.00 4:48 -- 156 158

















8 4:24.2 37:30 1.00 4:24 -- 155 160

















9 4:44.5 42:14 1.00 4:44 -- 157 164

















10 3:22.3 45:36 0.71 4:46 -- 162 167

















Riepilogo 45:36 45:36 9.71 4:42
153 167



 

La classifica finale mi vede settantasettesimo assoluto e undicesimo di categoria (SM55) ... sono molto soddisfatto e mi sento sulla buona strada.

 

 


domenica 1 dicembre 2024

Fiumicino Half Marathon

Ed eccomi alla ventunesima edizione della Fiumicino Half Marathon

con il gruppone RfE, qui schierato per la foto di rito:

E' una gara a cui sono affezionato, probabilmente perché è stata la gara che in qualche modo ha sostituito la Mezza Maratona di Civitavecchia, che è stata la mia prima Mezza Maratona. Fatto sta che per me è l'ottava partecipazione, dopo Febbraio 2009, le due volte del 2010, a Febbraio e a Novembre, quando ha preso la data che solitamente prendeva la Mezza di Civitavecchia, Novembre 2011, 2012, 2013 e 2016.
Sono quindi 8 anni che manco. Ero quindi molto desideroso di correrla anche se, a essere onesto, non ero proprio sicuro della mia preparazione.
Diciamo che alla fine è andata molto bene, sono riuscito a correrla tutta sul filo dei 5'/km, tranne l'undicesimo chilometro, dove ho dovuto fare una sosta di due minuti abbondanti per espletare una impellente necessità biologica in un provvidenziale canneto che ho trovato lungo il percorso 😆

Lap Tempo Tempo cumulato Distanza Passo medio GAP medio FC Media FC max

















1 5:04.0 5:04.0 1.00 5:04 -- 130 162

















2 5:07.3 10:11 1.00 5:07 -- 139 155

















3 5:01.0 15:12 1.00 5:01 -- 138 148

















4 4:50.9 20:03 1.00 4:51 -- 143 149

















5 4:58.2 25:01 1.00 4:58 -- 146 149

















6 4:53.3 29:55 1.00 4:53 -- 147 150

















7 5:00.6 34:55 1.00 5:01 -- 146 151

















8 4:57.6 39:53 1.00 4:58 -- 148 151

















9 4:55.7 44:49 1.00 4:56 -- 151 154

















10 4:52.5 49:41 1.00 4:52 -- 154 167

















11 6:53.1 56:34 1.00 6:53 -- 149 165

















12 4:43.8 1:01:18 1.00 4:44 -- 154 162

















13 5:13.5 1:06:31 1.00 5:13 -- 155 165

















14 5:12.4 1:11:44 1.00 5:12 -- 155 163

















15 5:02.5 1:16:46 1.00 5:03 -- 157 165

















16 5:02.1 1:21:49 1.00 5:02 -- 157 169

















17 4:59.2 1:26:48 1.00 4:59 -- 158 171

















18 5:30.1 1:32:18 1.00 5:30 -- 155 168

















19 4:59.8 1:37:18 1.00 5:00 -- 159 170

















20 5:05.1 1:42:23 1.00 5:05 -- 157 171

















21 4:56.3 1:47:19 1.00 4:56 -- 159 177

















22 1:12.2 1:48:31 0.27 4:28 -- 167 174

















Riepilogo 1:48:31 1:48:31 21.27 5:06
150 177

(da qui)

Promette bene 😊


giovedì 28 novembre 2024

La strega triste, il panino e la distanza di Hamming

 Una cosa che mi aveva colpito durante lo studio dei tre o quattro esami di informatica che ho sostenuto all’università, quindi qualche settimana fa 😊, è il concetto della distanza di Hamming.

Al di là della definizione formale, nel caso di un insieme di parole di uguale lunghezza costruite su un alfabeto binario (quindi parole di bit) il significato della distanza è: quanti bit (quante lettere) posso sbagliare prima di scambiare una parola per un'altra?

Il concetto si estende facilmente a insiemi di parole su alfabeti più complessi.

Un linguaggio che ha un insieme di parole caratterizzate da una maggiore distanza di Hamming tra di loro è ovviamente un linguaggio più robusto, ovvero in grado di tollerare un maggior numero di errori prima di alterare il significato di una parola o di una frase. 

Mi è sempre piaciuta, sin dalla prima volta che ho incontrato questo concetto, l'idea di estenderlo al linguaggio umano, anzi ai diversi linguaggi umani, in modo da caratterizzarli per robustezza.
Per esempio, ho sempre avuto la sensazione che la lingua inglese sia molto meno robusta della lingua italiana, ovvero che possa bastare un piccolo errore di pronuncia per scambiare una parola per un'altra, fino a sovvertire la semantica di intere frasi.
Ovviamente, questa sensazione può essere determinata, o almeno influenzata, dal fatto che l'Italiano sia la mia lingua madre.
Però alcuni esempi mi pare che siano incontestabili: hat, hot e hut, oppure hit e heat, sono parole diverse, semanticamente diverse, che differiscono per la sottile intonazione che si da alla vocale. E questa intonazione può cambiare molto dalla persona che parla (un inglese, un pakistano, un texano raffreddato, un cinese con le adenoidi...).
La conferma più spettacolare l’ho avuto però quest'estate in Cina: Johnny, la nostra guida nella provincia dello Yunnan, ad un certo punto ci dice qualcosa in Inglese, e tutti noi capiamo che sta parlando di una "sad witch", ovvero di una "strega triste" ... cosa che però non aveva alcun senso, né alcuna relazione col discorso che stavamo facendo ... e che aveva a che fare con il pranzo che avremmo potuto fare di lì a poco. 

E infatti non stava parlando di nessuna strega, né triste né allegra, stava dicendo "sandwich", ovvero PANINO 😂

La distanza di Hamming tra una strega triste e un panino, in Inglese, è una "n" appena pronunciata ... e se te la perdi ... 

E poi non venitemi a dire che non si tratta di una lingua primitiva ... barbara! 😂😂


domenica 24 novembre 2024

Corri alla Garbatella 2024

 Anche se è la trentesima edizione, per me è solo la seconda o la terza volta alla "Corri alla Garbatella".

Che corsa carina. E che bella la Garbatella!

Per i primi quattro chilometri mi accompagno alla Piccola Sorella e passeggiamo sui 5'40"/km (con 128-130 bpm per me):

poi decido di allungare un po', e percorro i successivi sei chilometri ad un passo sui 4'40"/km. 

Sensazioni molto positive, soprattutto di aver dato tutto, cioè di non poter dare di più.


 

Dopo la corsa, piacevolissimo pranzo da Zia Chiara. 


domenica 10 novembre 2024

Rome 15k

E dopo la galoppata di ieri, completiamo il weekend sportivo con una fantastica 15 km per le strade di Roma, la Rome15k.


Indeciso se considerarla solo un allenamento o provare a spingere, non faccio né una cosa né l'altra: parto assieme alla Piccola Sorella, e faccio 5km a ~5'40"/km, poi decido di staccarmi e faccio un paio di km a ~4'40"/km, i successivi 7 a ~5'/km e l'ultimo di nuovo intorno ai 4'40"/km. Qui il log.

Il mio corpo mi restituisce ottime sensazioni, sono molto soddisfatto! Mi passa qualsiasi tipo di dolore e mi genera un senso di benessere che perdurerà per il resto della giornata.

Resto della giornata con fantastico pranzo sul mare e giro in Duetto!

sabato 9 novembre 2024

Direttissima, con discesa per la Cresta Ovest

Giornata nuvolosa, in basso ... ma come spesso accade ... luminosa in alto:


Squadra FEM quasi al completo, manca solo la piccola sorella, ma abbiamo una P.P. in piu' ;-) 


Dalla cima:


Discesa per la Cresta Ovest ((aka "via delle creste"):




venerdì 1 novembre 2024

Corsa dei Santi

La Corsa dei Santi, edizione 2024 è la prima gara che faccio nella stagione ed è anche la prima del mio ritrovato (spero) entusiasmo per la corsa!

Dal sito ufficiale, ecco il percorso:

Durante il percorso incontro gli altri soci RfE che spingono/trainano la joelette con P.

Decido di fare la corsa con loro, tanto non ho evidentemente nelle gambe nessuna velleità di fare un tempone ;-)

E per un tratto (dall’inizio di via dei Fori Imperiali per via del Corso fin quasi a Piazza del Popolo) trascino anche io la joelette. Ed è stata un'esperienza toccante. Ed anche il tempo finale non è niente male: 5'19"/km!

 Il log della mia corsa.

Dopo la corsa abbiamo goduto di un passaggio delle Frecce Tricolori, che non erano ovviamente li per noi, almeno non penso, ma stavano provando il passaggio per la festa delle Forze Armate prevista per il 4 Novembre.

 


domenica 13 ottobre 2024

Le tribolazioni di un Italiano in Cina

Seguendo il consiglio di un'amica-cugina (essendo napoletana noterà l'assonanza con il "fratello-cugino"), decido di mettere nero su bianco le varie impressioni che ho raccolto nel mio viaggio in Cina, prima che la memoria si affievolisca. E per farlo, plagio il titolo del romanzo di Jules Verne, che avevo letto da ragazzo, e di cui non ricordo praticamente nulla, anche se, il titolo, è  un po' fuorviante, perché, in realtà, io non ho tribolato molto.

La prima espressione che mi viene in mente se devo parlare della Cina è: "un altro mondo". Sembra veramente di essere proiettati in una dimensione parallela, un altro mondo appunto, quasi inconsapevole dell'esistenza di "noi occidentali"... come d'altra parte anche "noi occidentali" siamo largamente inconsapevoli, e noncuranti, di quello che avviene in Cina. Parlo ovviamente di "gente comune"

La gente comune, cinese, appare pacifica, socievole, un po' casinista, spesso non rispettano le file, è accogliente verso gli stranieri e disponibile ad aiutare, anche se poi quasi nessuno conosce l'inglese! Hanno diversi tratti in comune con gli italiani, dalla tendenza a sgomitare nella folla, e a non rispettare le file, come già accennato, all'importanza che riveste la famiglia nei loro pensieri e nelle loro vite, dalla facilità a parlare con gli sconosciuti all'amore per il cibo e per i diversi modi di cucinarlo.

Nelle prime due settimane di viaggio siamo sempre stati accompagnati da guide: quattro di loro erano ragazze sui 30 anni, laureate, con un'ottima conoscenza dell'inglese. Una in particolare era molto interessata a parlare con noi a raccontare aspetti della cultura cinese, dettagli e aneddoti della sua vita personale e della vita dei cinesi, e a sentire dei nostri.Ci ha, per esempio, raccontato delle avventure dei suoi genitori che, volendo il figlio maschio, dopo di lei hanno messo al mondo altre tre ragazze, arrivando ad un totale di cinque figli, tutti procreati nel periodo in cui in Cina vigeva ancora l'obbligo di avere un figlio solo. Hanno continuato a cambiare città, lavoro, quasi identità per sfuggire alle autorità cinesi, che volevano imporre loro multe salate, lasciando le figlie a vivere con i nonni, fin quando poi l'obbligo è decaduto e loro sono stati "perdonati", per cosi dire. E' interessante notare che, nonostante fossero comunisti, i cinesi non hanno mangiato i bambini in eccesso :-) ma li hanno lasciati andare a scuola :-) 

Altro aspetto impressionante è la dicotomia del presente: da un lato sembra di vivere nel ventitreesimo secolo, treni ad alta velocità (bullett train a 350kmh), città modernissime, pagamenti elettronici ovunque, anche presso la più piccola bancarella del mercatino del più sperduto paesino dello Yunnan, dall'altra conservano cose che sembrano medioevali.

I pagamenti elettronici sono fenomenali e totalmente pervasivi, c’è una app (Alipay, del gruppo aliexpress, da poco tempo si può associare ad una carta di credito occidentale senza più inserire passaporti o altre cose) che consente di pagare praticamente ovunque, di trasferire soldi tra privati, di acquistare biglietti della metropolitana, dei treni, taxi, hotel, aerei ... ok per le ultime cose i menu' sono solo in cinese ... non sono tradotti ... per cui non ci siamo avventurati, ma i cinesi hanno veramente uno strumento potente. Hanno anche WeChat, come alternativa: app nata come concorrente di WhatsApp ed evoluta poi in uno strumento molto complesso con anche la possibilità di fare pagamenti ...

I cinesi acquistano qualsiasi tipo di biglietto (biglietti dei treni, biglietti aerei, accesso a musei, mostre, parchi, etc) via internet e li associano alla loro carta d’identità elettronica, senza stampare mai nulla. Dopodiché, sul posto, passano la loro carta sul lettore NFC, et-voilà, sono autenticati e con biglietto convalidato. Spesso c'è poi il riconoscimento facciale, cosi, ulteriori punti di controllo, si superano tramite riconoscimento facciale. Nell'aeroporto di Chengdu, nella hall principale, ho trovato un totem, che tramite riconoscimento facciale mi ha ricordato quale fosse il gate per il mio volo, nonché l'orario di inizio del boarding. Per gli stranieri la cosa funziona con il numero del passaporto. Ovviamente occorre poi passare dai tornelli con il lettore adatto a scansionare anche i passaporti. All'interno delle stazioni ferroviarie, per accedere al binario dove si trova il treno, si passa dai tornelli dove si scansione la carta d’identità ... e fin qui non troppo strano ... la cosa incredibile e che occorre fare la stessa cosa anche alla stazione di arrivo: diciamo che qualsiasi viaggiatore è elettronicamente tracciato in ingresso al sistema ferroviario ed in uscita ... diciamo che sanno tutto: sei veramente salito sul treno? sei veramente sceso dove dicevi che saresti sceso? Se si condisce questo con il riconoscimento facciale ubiquitario, con la presenza massiccia di polizia, con i metal detector e i raggi X presenti quasi ovunque ... esce un quadro di uno stato di polizia un tantino inquietante ... Ciliegina sulla torta: ad una stazione della metropolitana di Pechino ho tentato di acquistare il biglietto alla macchinetta usando i contanti anziché la app Alipay: ho dovuto desistere quando la macchina mi ha chiesto la carta d’identità. Era richiesta la carta d'identità per acquistare i biglietti della metropolitana ...



venerdì 11 ottobre 2024

Trasporto satelliti

Se Vega C non ottiene il "return-to-flight" 



 
i prossimi satelliti, compreso FLEX, li porto io in orbita con il furgone a noleggio 😁.
Intanto portiamo questo engineering model del San Marco a Milano per lo IAC2024.

giovedì 10 ottobre 2024

Somma dei cubi dei numeri naturali

 Ogni tanti riciccia:

i=1ni3=(i=1ni)2

Ovvero la somma dei primi n cubi ... più correttamente ... la somma dei cubi dei primi n numeri è uguale al quadrato della loro somma.

Non so cosa ci volesse fare Pitagora ... ma un po' mi spaventa il pensiero :-) 

In ogni caso, si dimostra facilmente per induzione ;-) 

E' noto come Teorema di Nicomaco.

giovedì 5 settembre 2024

China2024 - day 22 - Journey to the West

Il 22- esimo giorno inizia il Grande Ritorno :-)
La grafica del nostro aereo da Pechino a Chengdu 

mercoledì 4 settembre 2024

China2024 - day 21 - La Grande Muraglia

E come ultimo giorno in terra cinese (la mitica Terra-Cina :-D) andiamo a visitare un pezzo della Grande Muraglia a Mutianyu: 
Anche solo per arrivarci è stata un'avventura: 2 ore col taxi solo per uscire da Pechino, sempre congestionata per via del congresso Sino-Africano.
La sera riproviamo, di nuovo senza successo, a visitare piazza Tian'anmen.
Riusciamo solo a vederla da lontano:

martedì 3 settembre 2024

China2024 - day 20 - La Città Proibita

Non riusciamo a vedere Piazza Tian'anmen, per via, probabilmente, dell'incontro Sino-Africano, ma andiamo direttamente, alle 12:00, alla città proibita. Li spendiamo tutto il pomeriggio.
Ci resta un po' di tempo per tornare a piedi nella zona de lago. Shopping, taglio capelli e cena e torniamo in albergo bolliti.

lunedì 2 settembre 2024

China2024 - day 19 - in giro per Pechino

A spasso per Pechino, il tempio buddista
il centro commerciale dove Sara pranza con la sua amica, la passeggiata per  vicoli, la Drum Tower:
Dalla cima della Drum Tower, guarda di verso sud, cioè in direzione della Città Proibita, che è dietro quella collina...

domenica 1 settembre 2024

China2024 - day 18 - trasferimento a Pechino

Bullet train:



La serata la passiamo in un centro commerciale modernissimo e bellissimo. 




sabato 31 agosto 2024

China2024 - day 17 - L'Esercito di Terracotta

Che dire sull'Esercito di Terracotta?
Niente:-) solo che è impressionante. Peccato la folla di visitatori!
Terminata la visita, ci facciamo portare da un taxi nel quartiere musulmano di Xi'An, dove visitiamo la Grande Moschea, con il suo Minareto-Pagoda:
Interessante!
Ceniamo a base di street food. Ottimo il "panino" di carne di montone :-)


venerdì 30 agosto 2024

China2024 - day 16 - Xi'An

Oggi trasferimento a Xi'An, con volo alle 11:00 dall'aeroporto di Guiyang, dove Lisa, la nostra guida, ci lascia. Da ora in poi saremo senza guide :-)
A Xi'An abbiamo una cena Jiaozi, con degustazione di ravioli e spettacolo teatrale.
Bella serata!

Allo shop del teatro-ristorante trovo una chicca:


giovedì 29 agosto 2024

China2024 - day 15 - Guiyang

Lasciamo il nostro albergo vicino al Monte Fanjingshan e ci dirigiamo, sempre con il minivan, il nostro autista e la nostra guida Lisa, verso Guiyang.
Arriviamo nel pomeriggio e partiamo per un city tour a piedi.
La sera andiamo a vedere uno spettacolo teatrale cinese. Molto interessante. Non bello come quello che abbiamo visto a Jiuzhaigou, ma comunque bello, e interessante. 

mercoledì 28 agosto 2024

China2024 - day 14 - Monte Fanjingshan

Bellissima giornata al monte Fanjingshan:
Il tempo non è stato dei migliori nel corso della giornata 
ma è stata bellissima uguale.